Per frenare gli “ecofurbi” arriva anche il vademecum

brembio vademecum abbandono rifiuti

Dopo i numerosi abbandoni di spazzatura nel corso dei mesi estivi

Per frenare gli “ecofurbi” arriva anche il vademecum

Dal Comune di Brembio un “vademecum” contro l’abbandono dei rifiuti: a seguito dei numerosi casi di abbandono di spazzatura riscontrati nei mesi estivi nelle campagne e lungo le strade brembiesi, l’amministrazione comunale ha scelto di invitare i cittadini a non diffondere le segnalazioni sui social, bensì a collaborare, inoltrandole ai carabinieri e in seguito all’ufficio tecnico. Brembio infatti non dispone ancora di un agente di polizia locale. Lo scopo è stringere il cerchio e riuscire a sanzionare gli incivili. Chi abbandona rifiuti e viene scoperto infatti è tenuto alla loro rimozione, al recupero o allo smaltimento, al ripristino dei luoghi e i trasgressori sono puniti con una sanzione amministrativa che va da un minimo di 300 euro a un massimo di 3.000 euro, aumentata fino al doppio se vengono abbandonati rifiuti pericolosi. Per i titolari di imprese e i responsabili di enti la condotta diventa reato contravvenzionale, punito con le pene alternative dell’arresto da 3 mesi a un anno o dell’ammenda da 2.600 a 26.000 euro. In caso di rifiuti pericolosi, l’arresto va da 6 mesi a 2 anni e scatta insieme all’ammenda. In caso di segnalazioni è bene munirsi di foto e video che documentino il fenomeno, compresi i filmati delle telecamere di sorveglianza, private o condominiali. Si scoraggia la divulgazione pubblica di informazioni inerenti a generalità o indirizzi per tutela della privacy. In caso di ritrovamento di sacchetti chiusi, non bisogna aprirli: gli unici deputati a farlo sono le forze dell’ordine; in caso di apertura da parte di terzi c’è il rischio di contestazioni che impediranno la sanzione del colpevole.

Da “Il Cittadino” di Sabato 19 agosto 2023

Sara Gambarini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *