Venerdi 21 aprile, ore 21.00
presso “La Vecchia Osteria Cà del Parto, Brembio.
Vi invitiamo nella splendida cornice della Vecchia Osteria di Cà del Parto, per discutere dell’Agricoltura del domani: sarà l’occasione per incontrare i valori di persone che hanno saputo fare di coltivazioni, allevamento e ristorazione non convenzionali, il proprio lavoro e passione.
Valori che trovano spazio nel nostro programma elettorale e nei quali crediamo.
Cosa accomuna i nostri ospiti?
Di certo il fatto di pensare fuori dall’ordinario.
Luca Canova, naturalista, ricercatore all’Università di Pavia, si occupa di gestione dell’ambiente naturale e del paesaggio.
E’ stato Direttore del parco Regionale Adda sud ed è responsabile scientifico della RNO Monticchie.
Ci aiuterà ad entrare nel mondo dell’agroecologia, introducendo il tema della conservazione del territorio tramite un’agricoltura e un’allevamento in sinergia con esso, in un contesto di emergenza idrica.
Marco Mizzi titolare dell’azienda agricola “il Ceraseto”, ha pensato di fare dell’autoraccolta il valore fondante della sua attività, in modo che il consumatore possa entrare in contatto diretto col prodotto in campo. Ha iniziato con alberi da frutto, ciliegi e albicocchi, passando dalle zucche, per arrivare ai tulipani, che in queste settimane stanno colorando arcobaleno la campagna lodigiana.
Antonio Gurian che con la moglie Maria Rizzo, titolare dell’azienda agricola “Il giardino delle delizie” a Mairago si dedicano all’orticoltura e all’allevamento all’aperto a km zero. Il ritorno alla terra permette loro di portare avanti i valori cotadini della stagionalità degli ortaggi e della freschezza dei prodotti come le uova di galline ruspanti alimentate naturalmente.
Simone Virtuani, chef e titolare del ristorante “Vecchia Osteria di Cà del Parto“, dal 1963 offre una ristorazione legata alla tradizione, che affonda le radici in produzioni casalinghe realizzate con materie prime di qualità.
Ciò che fa di Ca’ del Parto un luogo magico è il rinnovamento che ha saputo portare avanti la famiglia, senza però perdere il legame col territorio.
Vi aspettiamo venerdì 21 aprile, a Cà del Parto alle ore 21.00.
Se riusciste a raggiungerci poco prima dell’evento, potrete gustarvi un’ottima torta dello Chef Simone, accompagnata da caffè e amaro gentilmente offerti.