«È il progetto che ci sta più a cuore, che stiamo realizzando in collaborazione con Legambiente installando pannelli fotovoltaici sui tetti delle scuole elementari e medie»
La viabilità come problema atavico da risolvere. La nascita della comunità energetica solare e solidale come nuovo paradigma di sviluppo. Il rilancio del centro sportivo come opportunità per le nuove generazioni. Rifacimento degli asfalti, dei marciapiedi e implementazione dei dossi come risposte pratiche ai disagi e ai rischi della quotidianità.
Sul fondo della tazzina di caffè bevuta al bar Dalla Je di Brembio in compagnia della sindaca Oriana Ghidotti finiamo col leggere le risposte alle domande che più interessano la comunità brembiese, risposte che per l’amministrazione comunale rappresentano veri e propri obiettivi. «Proprio questa settimana sono entrate in vigore le modifiche alla viabilità nel centro storico finalizzate a rendere più fluido il traffico, a evitare situazioni di pericolo tra via Roma e Via vittorio Veneto dove i tir che transitano abusivamente spesso si incastrano e in via Monte Grappa dove la carreggiata è molto stretta (il riferimento va al senso unico in via Monte Grappa, nel tratto interessato dai semafori, in direzione piazza Matteotti, e il senso unico in entrata in via Vittorio Veneto, nel tratto compreso tra via Roma e via Regina Margherita, e nel tratto dalla piazzola ecologica all’innesto con SP168, ndr) – spiega Ghidotti -: si tratta però di una sperimentazione che anticipa il vero e proprio studio del traffico che sarà pronto per luglio 2025».
Sul fronte viabilità e sicurezza inoltre l’amministrazione ha dato l’ok alla realizzazione di un dissuasore di velocità davanti all’ingresso della scuola materna, a tutela dell’entrata e dell’uscita degli scolari.
Per supportare scelte viabilistiche e opere però serve il personale.
«Per quanto riguarda la polizia locale, siamo in convenzione con Bertonico, Terranova e Turano, convenzione che vede in forze due figure – osserva Ghidotti -: la nostra intenzione è di potenziare a livello di organico questa convenzione in cui crediamo, a beneficio di tutti e 4 i comuni; quanto all’ufficio tecnico, avevamo fatto un concorso per geometra ma l’unico vincitore ha poi rinunciato, pertanto faremo un nuovo concorso nelle prossime settimane, perché nell’ufficio tecnico, che rappresenta un po’ la vetrina del paese, una sola figura non basta».
D’altronde i progetti da portare avanti non mancano. «L’iniziativa che più ci sta a cuore è lo sviluppo, in collaborazione con Legambiente, della Comunità energetica solare e solidale, che prevede l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole elementari e medie (non vincolati a differenza di palazzo Andreani) e la redistribuzione dell’energia in eccesso, e relativi contributi, tra i cittadini che vivono in condizioni di povertà energetica (che non riescono a pagare le bollette o che sono attenzioni dai servizi sociali) – spiega Ghidotti -; inoltre è in corso il rifacimento dell’impianto di illuminazione del centro sportivo, per renderlo appetibile in vista di un futuro bando per la sua gestione, ma a palazzo Andreani stiamo anche portando avanti il rifacimento della futura aula consiliare».
Massimo l’impegno anche sul fronte del sociale: «I bisogni e dunque le spese sono in continuo aumento – annota la sindaca -: abbiamo assegnato a una cooperativa il trasporto sociale delle persone disabili presso i centri diurni, servizio che l’Auser, che si è appena rinnovata, faticava a garantire ancora quotidianamente; inoltre, in occasione dei 40 anni di storia dell’asilo nido, avvieremo la sistemazione del giardino per garantire ai piccoli uno spazio outdoor tutto da vivere», conclude, ricordando che “sociale” significa anche cultura, inclusione e aggregazione, ambiti su cui con la Biblioteca e col Comitato Fiera e Sagra si sta molto lavorando e bene.
nodo al fazzoletto
Nuovi asfalti, spazi e un piano viabilistico
L’amministrazione promette per il 2025 nuovi asfalti, nuovi spazi e un piano viabilistico. «Partiremo a breve con la riasfaltatura di via De Gasperi e i marciapiedi, la sistemazione della strada per la piazzola e del tratto tra via Roma, via Gramsci e l’incrocio con via Vittorio Veneto e proprio tra via Roma e via Vittorio Veneto realizzeremo un marciapiede.
Entro l’anno inaugureremo negli ex uffici comunali la nuova sala consiliare, la sala per la protezione civile e quella per le riunioni», Quindi la scadenza storica di luglio 2025: «Per quella data Brembio avrà uno studio del traffico».
Da “Il Cittadino” di Giovedì 27 marzo 2025
Sara Gambarini
Puoi leggere anche…
Tornano dopo anni il pre e post scuola
Dopo anni di assenza, a[...]
Vent’anni di gemellaggio con i francesi
La Marsigliese e l’Inno di[...]